Ecosostenibilità
La bicicletta è il mezzo di trasporto più efficiente ed economico e al contempo ecosostenibile per gli spostamenti urbani e contribuisce ad aumentare la sicurezza stradale, a diminuire l’inquinamento atmosferico ed acustico e a decongestionare la città dal traffico. L’uso della bicicletta in città, come dimostrano molti Stati europei da decenni è sinonimo di aumento della qualità della vità.
Aggiungiamo poi che il titanio è uno dei metalli a maggiore compatibilità con l’ambiente, riciclabile, innocuo per la flora e fauna marina e terrestre. Grazie inoltre alla sua caratteristica resistenza alla corrosione non è oggetto a perdite di metallo e di altre sostanze evitando l’inquinamento delle acque e l’impiego di energie per sostituzione e riparazione; proprio per questo viene utilizzato per le piattaforme petrolifere, ma anche per protesi in campo ospedaliero perchè non soggetto a rigetto, in campo aeronautico, aerospaziale e anche per lo scafo di certi sottomarini.
Inoltre molte aziende produttrici di biciclette, al giorno d’oggi, utilizzano pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita, quindi al passo con i più moderni strumenti di produzione a favore dell’ecosostenibilità e in difesa dell’ambiente. Infatti con i pannelli fotovoltaici si riduce la richiesta di energia da altre fonti tradizionali, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Un ulteriore aspetto positivo dei pannelli solari è che l’impatto ambientale è nullo, in quanto la modularità di tali pannelli consente di integrare agevolmente i moduli sulle superfici già esistenti.
Per favorire inoltre l’uso delle biciclette come mezzo di trasporto vero e proprio, anzichè come solo hobby o strumento di allenamento, stanno prendendo piede le e-bike, biciclette che sfruttano anche l’energia elettrica per la pedalata assistita riducendo la fatica del ciclista.